Edilizia e costruzioni: urbanistica, costruzioni edili, fabbricati, materiali da costruzione, appalti pubblici, aste,  ristrutturazioni, idraulica, rivestimenti, strutture legno, benessere ambienti, materiali bioedili, previdenza, assicurazioni, sicurezza sul lavoro.

   
Ediliziaecostruzioni.com - Home. Link. News edilizia Contatti. Mappa .


.

Edilizia e Costruzioni


Comportamento sismico ed a collasso di strutture in cls armato

Analisi non lineari di sistemi di aste piane e spaziali

Metodi d’analisi probabilistica del comportamento strutturale

Metodi ad elementi finiti per strutture ad asse curvilineo

Proprietà meccaniche dei materiali da costruzione

Stato di sollecitazione in solidi con elesticità lineare

Durezza dei materiali da costruzione

Resistenza al fuoco di strutture in calcestruzzo armato

Protezione sismica mediante elementi isolatori o dissipatori

Strutture in muratura e  protezione del patrimonio culturale

Strutture reticolari metalliche e di lega leggera

Rinforzo di strutture mediante placcaggi in FRP

 

Costruzioni idrauliche: fabbisogno idrico.

Intorno agli anni 50 la Cassa per il Mezzogiorno dette avvio al Piano di Normalizzazione Idrica alla cui base fu posta un’indagine sull’effettiva conoscenza del patrimonio idrico sorgentizio. In Abruzzo si distribuivano mediamente circa 800 l/s. Determinato il fabbisogno pro-capite all’anno 2000, con dotazioni comprese tra gli 80 ÷ 250 l/ab*giorno , la portata da erogare salì a circa 3200 l/s; la differenza era da reperire con nuove captazioni e distribuire con nuovi acquedotti.

Nel 1963 il Ministero dei LL.PP. ha redatto il Piano Regolatore Generale degli Acquedotti per la previsione e programmazione organica di nuovi interventi acquedottistici con riferimento temporale al 2015 e basato su criteri tecnico – economici riassunti in modo più generale:

• L’approvvigionamento idrico deve soddisfare tutte le esigenze della moderna vita civile per una popolazione prevedibile in un cinquantennio;

• Realizzazione di acquedotti a servizio di un vasto territorio con criteri tecnico-economici senza alcuna preclusione riguardante limiti di territorialità tra Regioni, Province e Comuni.

 La disponibilità idrica per usi potabili deriva direttamente dai volumi idrici derivanti dalle precipitazioni. In Italia piove, mediamente, 300 miliardi di m3 di cui solo 100 miliardi di m3 sono utilizzabili ai fini idropotabili a fronte di una domanda di circa 50 miliardi di m3.

 popolazione residente,
 e popolazione fluttuante
,




 


 

- -









 
Web ediliziaecostruzioni.com

Per maggiori informazioni  : Ing. Silvestro.