Edilizia e costruzioni: urbanistica, costruzioni edili, fabbricati, materiali da costruzione, appalti pubblici, aste,  ristrutturazioni, idraulica, rivestimenti, strutture legno, benessere ambienti, materiali bioedili, previdenza, assicurazioni, sicurezza sul lavoro.
   
Ediliziaecostruzioni.com - Home. Link. News edilizia News Gare Contatti. Mappa

Edilizia e Costruzioni

Pavimenti
Pavimento residenziale
Pavimento commerciale
Pavimento in marmo
Pavimento in ceramica
Pavimento in cotto
Pavimento in legno - Parquet
Pavimento in resilienti :
  Pavimenti in resina
  Linoleum
  PVC
  Gomma
  Moquette e agugliati
Pavimenti in sughero
 
Matton e Laterizi
Texture
 
Tipi di Legno
 
Granito
Tipi di granito
Marmo
Tipi di marmo
Pietre
Tipi di pietre
Tipi di Basalti
 
Mosaici
Ceramica e mosaici
Gres
Mosaico
   
Vetromattone
 
Glossario Materiali
Marmi anticati
 
Materiali particolari :
Rivestimento minerale
Stabiliture colorate
Cementizi e collanti
Rivestimento pietrificante
Idropitture silicati potassio
Marmo quarzi pigmentati
Plastico pigmentati
Graniglia lavata
Spray in polvere
 
Marmi, graniti e pietre :
Marmi di Musso
Pietre di Larzo
Pietre di Vggiu
Marmo di Olcio
Pietra Moltrasio
Granito Scarizzo
Marmo di Servizzo
Pietra di Saltrio
 
Rivestimenti metallici


Comportamento sismico ed a collasso di strutture in cls armato

Analisi non lineari di sistemi di aste piane e spaziali

Metodi d’analisi probabilistica del comportamento strutturale

Metodi ad elementi finiti per strutture ad asse curvilineo

Proprietà meccaniche dei materiali da costruzione

Stato di sollecitazione in solidi con elesticità lineare

Durezza dei materiali da costruzione

Resistenza al fuoco di strutture in calcestruzzo armato

Protezione sismica mediante elementi isolatori o dissipatori

Strutture in muratura e  protezione del patrimonio culturale

Strutture reticolari metalliche e di lega leggera

Rinforzo di strutture mediante placcaggi in FRP


Rivestimenti metallici


Acciaio comune (ferro). E’ impermeabile ai gas e molto resistente alla temperatura ed agli shock termici, ha una eccellente resistenza meccanica. Deve essere però coibentato, ed ha una resistenza molto scarsa agli acidi ed alla umidità di condensa. E’ molto economico; se ne può quindi consigliare l’uso solo in casi di impianti scarsamente utilizzati e solo se la sua sostituzione periodica è facile ed economica. ll ferro è il metallo in assoluto più usato dall'umanità, rappresenta da solo il 95% della produzione di metalli del mondo. Il suo basso costo e la sua resistenza ne fanno un materiale da costruzione indispensabile, specialmente nella realizzazione di automobili , di scafi di navi e di elementi portanti di edifici. I composti del ferro più utilizzati comprendono: la ghisa di prima fusione, contenente tra il 4% ed 5% di carbonio e quantità variabili di diverse impurezze quali lo zolfo, il silicio ed il fosforo. Il suo principale impiego è quello di intermedio nella produzione di ghisa di seconda fusione (la ghisa propriamente detta) e di acciaio; la ghisa di seconda fusione, cioè la ghisa vera e propria, che contiene tra il 2% ed 3,5% di carbonio e livelli inferiori delle impurezze sopra menzionate, tali da non incidere negativamente sulle proprietà reologiche del materiale. Ha un punto di fusione compreso tra 1150°C e 1200°C, inferiore a quello di ferro e carbonio presi singolarmente, ed è, quindi, il primo prodotto a fondere quando ferro e carbonio sono scaldati insieme. È un materiale estremamente duro e fragile, si spezza facilmente, persino quando viene scaldato al calor bianco; l'acciaio, che contiene tra lo 0,5% e l'1% di carbonio; il ferro battuto, contenente meno dello 0,5% di carbonio. È un materiale duro e malleabile; gli acciai speciali, addizionati oltre al carbonio di altri metalli quali il cromo, il vanadio, il molibdeno, il nichel e il manganese per conferire alla lega particolari caratteristiche di resistenza fisica o chimica; l'ossido ferrico (Fe2O3), usato per le sue proprietà magnetiche come materiale per la produzione di supporti di memorizzazione - ad esempio supportato su polimeri nei nastri magnetici.

Ferro battuto.
 Il ferro è il metallo in assoluto più usato dall'umanità, rappresenta da solo il 95% della produzione di metalli del mondo. Il suo basso costo e la sua resistenza ne fanno un materiale da costruzione indispensabile, specialmente nella realizzazione di automobili , di scafi di navi e di elementi portanti di edifici. I composti del ferro più utilizzati comprendono: la ghisa di prima fusione, contenente tra il 4% ed 5% di carbonio e quantità variabili di diverse impurezze quali lo zolfo, il silicio ed il fosforo. Il suo principale impiego è quello di intermedio nella produzione di ghisa di seconda fusione (la ghisa propriamente detta) e di acciaio; la ghisa di seconda fusione, cioè la ghisa vera e propria, che contiene tra il 2% ed 3,5% di carbonio e livelli inferiori delle impurezze sopra menzionate, tali da non incidere negativamente sulle proprietà reologiche del materiale. Ha un punto di fusione compreso tra 1150°C e 1200°C, inferiore a quello di ferro e carbonio presi singolarmente, ed è, quindi, il primo prodotto a fondere quando ferro e carbonio sono scaldati insieme. È un materiale estremamente duro e fragile, si spezza facilmente, persino quando viene scaldato al calor bianco; l'acciaio, che contiene tra lo 0,5% e l'1% di carbonio; il ferro battuto, contenente meno dello 0,5% di carbonio. È un materiale duro e malleabile; gli acciai speciali, addizionati oltre al carbonio di altri metalli quali il cromo, il vanadio, il molibdeno, il nichel e il manganese per conferire alla lega particolari caratteristiche di resistenza fisica o chimica; l'ossido ferrico (Fe2O3), usato per le sue proprietà magnetiche come materiale per la produzione di supporti di memorizzazione - ad esempio supportato su polimeri nei nastri magnetici.
 

Acciai smaltati. Perfettamente impermeabile, molto resistente alla temperatura, inattaccabile dagli acidi, va comunque coibentato. Le dilatazioni durante l’impiego, o urti meccanici, per esempio durante il montaggio, possono far saltare lo strato di smalto: in questo caso perde tutti i vantaggi rispetto all’acciaio comune. Può essere impiegato per tubi da stufa e raccordi a vista, dove sia facilmente sostituibile. Il costo può variare molto a seconda della provenienza e della qualità della smaltatura.

Acciaio inox flessibile. E’ estremamente comodo da impiegare, il che ne ha decretato il successo. E’ impermeabile e resistente all’umidità da condensa ed ha una buona resistenza agli acidi. Il problema è che i tubi flessibili non sono saldati, ma costruiti con una particolare tecnica (cianfrinatura), in sostanza, una sorta di incastro dei margini di una fascia di acciaio a spirale. Con le dilatazioni termiche, questi incastri possono fessurarsi, facendo perdere tenuta al tubo. Inoltre, la caratteristica sagoma dei tubi induce forti depositi di fuliggine, che possono incendiarsi. Ha un costo contenuto, ma i difetti sopra esposti ne hanno vietato espressamente l'uso almeno per i canali da fumo, ma sarebbe meglio evitarlo comunque.

Acciaio inox flessibile "doppia parete". Le norme europee consentono l'impiego, per gli impianti a legna, di uno speciale tubo flessibile in acciaio inox a doppia parete. Si tratta di una struttura creata con due tubi concentrici, dei quali il tubo esterno è costituito da un classico flessibile, mentre il tubo interno è realizzato con una cianfrinatura a bande molto ampie senza bordi sporgenti, che lo rende, appunto, praticamente liscio. Resiste a temperature sino a 750 °C, e la doppia parete garantisce una eccellente tenuta ai fumi. Ovviamente è assai meno "flessibile" del flessibile classico, ma tuttavia a sufficienza da renderne estremamente comodo l'impiego, ad esempio, per reincamiciare canne fumarie esistenti, essendo, tra l'altro, fornito in barre da 3 o 6 metri, dotate di speciali giunti.

Acciaio Inox Austenitico. I tubi rigidi in acciaio inox AISI 316L, impiegato da tutti i produttori di camini in acciaio, sono il miglior prodotto disponibile tra i metalli. Impermeabile ai gas ed alla condensa, buona resistenza agli acidi, alta resistenza alla temperatura ed agli shock termici, alta resistenza meccanica; perfettamente liscio, non consente il formarsi di depositi, si trova in commercio anche già coibentato. E’ piuttosto costoso.

I tubi metallici prefabbricati per camini sono sempre di forma rotonda, il che migliora in generale la loro efficienza. Sono anche molto più leggeri dei materiali edili, il che rende la posa in opera molto più facile e rapida ed economica. Anche gli incastri tra i pezzi, predisposti dal produttore, sono più sicuri ed efficienti di quelli tra i blocchi di materiale edile, che richiedono sempre l’impiego di malta refrattaria o di speciali sigillanti. D’altra parte, molti trovano i tubi in acciaio antiestetici, se posti all’esterno di un edificio. Per ovviare a questo problema, il mercato offre tubi in acciaio inox coibentati la cui parete esterna può essere realizzata in rame, od in lamiera verniciata a fuoco, il che comporta, però, un notevole aumento di costi

Un ottimo impiego per un tubo in acciaio inox singola parete è costituire il rivestimento interno di un camino in materiale edile. In questo modo si sommano i vantaggi dei vari materiali: l’acciaio è impermeabile, resistente alla temperatura, liscio, e di sicura tenuta ai giunti; l’intercapedine di aria costituisce un ottimo isolante termico; il rivestimento esterno in materiale edile assicura la protezione dagli agenti atmosferici, il sostegno meccanico, ed un accettabile aspetto estetico.
 

 

 
 
Web ediliziaecostruzioni.com

Per maggiori informazioni  : Ing. Silvestro.